Il progetto architettonico è un viaggio tra cliente e architetto.

bio

Sono Gianluigi Sputore, architetto professionista iscritto all’Albo e da sempre nel settore dell’edilizia grazie alla lunga storia imprenditoriale della mia famiglia.

Aver respirato fin da bambino il settore edilizio mi ha portato a interessarmi sempre di più a questa realtà decidendo poi di investirci sia come studi che come percorso professionale. Per questo mi sono iscritto alla Facoltà di Architettura dell’Università D’Annunzio di Pescara laureandomi con lode nel 2020.

L’anno successivo ho ottenuto l’abilitazione professionale che mi ha permesso di iniziare a lavorare nel settore come libero professionista.

servizi

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Un viaggio tra cliente ed architetto. Proprio come dico sempre, ascoltando le esigenze dei clienti, posso curare la progettazione chiavi in mano di spazi con qualsiasi destinazione d’uso.

INTERIOR DESIGN

Che sia la ristrutturazione di un bagno o l’arredo di una zona living o posso gestire al meglio i desideri del committente con una consulenza su misura.

GESTIONE SICUREZZA

La materia della sicurezza in tutte le fase di cantiere è una tematica molto delicata e complessa che posso seguire insieme ad altri professionisti sia in fase di progettazione che in fase di esecuzione.

PROJECT MANAGEMENT

Mi occupo della gestione trasversale del progetto, dalla stesura e controllo del budget di commessa al rispetto della qualità di realizzazione nei tempi previsti. Uno filo conduttore tra la committenza ed i realizzatori.

DIREZIONE LAVORI

Un progetto non vive di sola forma e colori ma anche di un importante parte burocratica che parte dalla fase autorizzativa fino alla direzione lavori per tutta la durata del cantiere fino alla realizzazione dell’opera.

gsa/OOuno

RESIDENZA ZEFIRO

Un luogo speciale, del cuore, fronte mare. Quando ho iniziato a lavorare a questo progetto mi sono dovuto confrontare soprattutto con due problematiche: la cucina compatta e il bagno/lavanderia sacrificato. Nel layout interno le camere non sono state toccate, nonostante il tempo, le superfici erano corrette e permettevano di avere una camera matrimoniale e una per gli ospiti.

Grazie a due interventi mirati è stato possibile stravolgere e ottimizzare lo spazio. Da una parte la rotazione di una nicchia e dall’altra l’inserimento di una porta a scomparsa così da ottenere una nuova prospettiva creando una zona giorno con un’ampia cucina tutt’uno con il terrazzo. La zona notte guadagna così un locale lavanderia/tecnico che permette di avere maggiore comfort e spazio nel bagno.

Nell’intervento sono stati rinnovati tutti gli impianti tecnologici. Per i colori sono stati scelti quelli chiari (bianco ottico, sabbia e un tocco di blu) così da ampliare la percezione dello spazio.

gsa/OOdue

CASA G+E

Piccolo bilocale nella periferia di Pescara con il giardino e il patio che fanno dimenticare i suoi spazi ridotti (solo 40 mq) e aumentano la vivibilità. Con la committenza sono ripartito da un foglio bianco, nonostante l’immobile avesse subito pochi anni prima una ristrutturazione. Con la divisione interna vincolata, il progetto è stato orientato sull’ottimizzazione dell’arredo e sulle nuove finiture.

Nella zona giorno il vecchio controsoffitto in cartongesso a sbalzo e il mobile TV sono stati demoliti per creare un unico piano in modo da incassare gli impianti e gli isolamenti. La cucina è stata pensata a tutt’altezza per avere il massimo stivaggio.

La palette dei colori comprende il verde salvia, il tortora e il blu, riunite tutte dal calore del parquet in teak preesistente che riveste tutte le zone della casa (a eccezione del bagno). Nella zona notte il bagno ė stato ripensato inserendo una porta a scomparsa che permette di avere un mobile lavabo importante, con i sanitari contrapposti e un’ampia doccia walk-in che lo completa.

gsa/OOtre

CASA A+R

Questo è il progetto di un’abitazione incastonata nella trama creata dai vicoli del centro storico. I principali punti di forza sono lo spazio esterno e la vista del mare che si ha dalla zona giorno. Le criticità con le quali mi sono trovato a confrontarmi sono state il lungo corridoio d‘ingresso con spazi inutilizzati, la disponibilità di un solo bagno e la presenza della zona giorno con affacci sul giardino che non consentivano però l’accesso, oltre agli importanti fuori squadro delle pareti.

Nel progetto che ho sviluppato il primo intervento che ho previsto è stato quello di creare un unico ambiente tra cucina e zona giorno con due ampie aperture. In questo modo è possibile accedere allo spazio esterno e ottenere due coni visivi verso il mare. Inoltre in questo grande ambiente abbiamo creato una quinta che cela lo spazio lavanderia e il secondo ingresso dal giardino. La zona notte è invece stata radicalmente cambiata andando a creare un’ampia zona padronale con bagno in camera e, ricavando spazio dal corridoio, creare un bagno per gli ospiti.

L’importante fuori squadro del corridoio lo abbiamo interpretato non come un problema ma come una risorsa andandolo a valorizzare creando un cono ottico verso la zona giorno creando nello stesso tempo un’ampia cabina armadio.

gsa/OOquattro

STUDIO GS

Per questo lavoro sono partito da una stanza vuota, volutamente senza arredi, di un nuovo edificio di Francavilla per creare il mio spazio. Non volevo che fosse un banale studio con arredi da ufficio. L’idea era quella di creare due zone, una più conviviale davanti alla porta d’ingresso e una zona di lavoro più formale dall’altro lato.

Per quest’ultima tutto è partito da un tavolo minimale in metallo che amo, il Filo di Novamobili, che nella colorazione blu notte è in una posizione baricentrica, completato con delle sedute color canapa opaco e una madia bassa in noce.

La seconda parte dello studio continua con la stessa palette di colori prevedendo l’inserimento di due poltroncine divise da un tavolino Chiodo, in acciaio, di Marco Ripa.

gsa/OOcinque

VIA MILANO

Questo progetto riguarda lo studio preliminare della conversione di un’importante spazio di rappresentanza su due livelli in residenza privata su un unico piano.

Il concept di partenza prevede la salvaguardia di alcuni elementi cardini come l’ampia zona living, la cucina divisa in due ambienti e la zona camino, rivedendo completamento la distribuzione della zona notte, creando un ampia zona padronale con zona spa e cabina armadio, oltre le camere per gli ospiti e uno studio.

Le moodboard proposte si orientano su tonalità calde ed armoniche, valorizzando l’importanza di questi spazi e dialogando con l’esistente.

contatti